7° Summit CNCT 2024: Strategie e Soluzioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro delle Imprese

Venerdì 4 ottobre 2024, a Belluno, si terrà il 7° Summit CNCT 2024, organizzato da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici insieme a Confindustria Belluno Dolomiti. Il convegno, dal titolo “Che farAI? – Strategie e soluzioni di intelligenza artificiale per il futuro delle imprese”, si concentrerà sul tema dell’intelligenza artificiale e su come questa possa trasformare il futuro delle imprese italiane.

L’evento e il programma

L’appuntamento è fissato per le ore 15:00 presso il suggestivo Park Hotel Villa Carpenada a Belluno. L’evento partirà con la registrazione dei partecipanti seguita alle 15:30 dall’introduzione dei lavori da parte di personalità di spicco come Lorraine Berton, Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, Carlo Berardelli, Presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Edoardo Gisolfi, Presidente CNCT, e Carmelo Dinoto, Presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Belluno Dolomiti.

Il dibattito sull’intelligenza artificiale

Alle 15:50, sarà il turno di esplorare il contesto e la vision del settore, con interventi di Massimo Cerofolini, giornalista e conduttore radiotelevisivo RAI, e Ruggero Frezza, fondatore di M31 e responsabile delle relazioni scientifiche dell’azienda. A seguire, alle 16:30, Gianni Dal Pozzo, Vice Presidente CNCT, illustrerà i primi risultati del Gruppo Tecnico CSIT sull’Intelligenza Artificiale nel settore dei servizi innovativi e tecnologici.

La tavola rotonda e l’intervento di Giovanni Brancalion Spadon

La tavola rotonda che si terrà alle 16:45 affronterà il tema dell’AI per le aziende sotto differenti punti vista Tra i partecipanti Giovanni Brancalion Spadon, adjunct professor  di diritto della proprietà intellettuale presso l’Università Ca’ Foscari e membro del Consiglio di Esperti dell’European Data Protection Board. L’Avvocato Brancalion Spadon porterà la sua esperienza in ambito legale relativamente alla realizzazione di progetti ad alto contenuto digitale, analizzando il tema della trasparenza degli algoritmi – previsto da ultimo dall’AI ACT – e come questo obbligo spesso si infranga nell’impossibilità tecnica di mappare tutte le fasi dell’AI generativa. Il tema della compliance normativa dei progetti AI based impatta su GDPR, AI ACT e Diritto d’Autore e deve essere sempre tenuto in considerazione nella fase di design del progetto stesso e non nella successiva fase di realizzazione.

Tra gli altri esperti, interverranno:

  • Giovanni Caturano, docente presso l’Università del Sannio e Chief Innovation Officer di Mare Group SpA
  • Marco Da Rin Zanco, fondatore e responsabile AI di Larin Group
  • Silvia Lametti, IT e Digital Director di Videndum Media Solutions Spa
  • Enzo Peruffo, Professore Ordinario di Strategie d’impresa presso la Luiss Business School.

La discussione sarà moderata da Pier Paolo Boccadamo, CEO di AIvisory, e sarà seguita da un momento di domande e risposte aperto al pubblico, prima della chiusura dei lavori prevista per le 18:00.

Iscrizioni e partecipazione

Per partecipare al convegno è possibile iscriversi tramite il link. L’evento è un’occasione imperdibile per comprendere come l’intelligenza artificiale stia già influenzando e trasformando il settore dei servizi innovativi e tecnologici, fornendo alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro.

PER QUANDO HAI TEMPO E VOGLIA DI APPROFONDIRE